categories
Updated on in

I problemi più comuni di TeamViewer e come risolverli

Author: Helga York
Helga York Article author
  • HelpWire
  • Blog
  • Problemi di TeamViewer Come risolverli

Alcuni dei problemi più comuni riscontrati durante l’utilizzo di TeamViewer includono una schermata nera o messaggi di mancata connessione. Questi sono spesso dovuti a incongruenze nell’installazione o nella configurazione delle impostazioni.

Prima di iniziare ad analizzare determinati problemi e imparare come risolverli, ci sono quattro semplici cose che possono aiutarti quando TeamViewer non si connette:

  • • controlla la connessione Internet su entrambi i computer
  • • verifica che TeamViewer sia in esecuzione sul computer remoto
  • • il monitor deve essere attivato sul computer remoto
  • TeamViewer è inattivo? Controlla qui.

Abbiamo riassunto i problemi più comuni di TeamViewer e le relative soluzioni in un’unica tabella concisa. Il caso in cui una connessione venga bloccata dopo un timeout è l’argomento di un articolo separato.

La tabella dei problemi ti aiuterà a comprendere lo specifico problema che stai affrontando. Ogni problema ha istruzioni dettagliate, passo dopo passo, per risolverlo.

Ogni riga della tabella mostra uno dei problemi di TeamViewer e le soluzioni appropriate per esso sono segnalate con una X. Clicca sulla X per vedere una risposta dettagliata per ogni soluzione.

Se vuoi vedere una descrizione dettagliata del problema, puoi cliccare direttamente sul suo nome nella tabella o nel blocco dei contenuti.

Alternativa:  Prima di immergerti nella risoluzione dei problemi di TeamViewer, valuta se potrebbe essere il momento giusto per passare a una soluzione più affidabile come HelpWire. HelpWire offre accesso remoto stabile, sicuro, su richiesta e non presidiato su Windows, macOS e Linux. Puoi passare subito alla sezione Soluzioni alternative per esplorare un’opzione migliore o continuare a leggere per suggerimenti sulla risoluzione dei problemi.

Problemi TeamViewer

Ora approfondiamo ciascuno di questi problemi in modo più dettagliato.

TeamViewer non è pronto, controlla la tua connessione

Nel caso in cui TeamViewer non si connetta e tu noti un punto rosso nella parte inferiore della finestra di TeamViewer con il messaggio di errore “Non pronto. Controlla la tua connessione,” continua a leggere per conoscere le possibili cause e soluzioni a questo problema.

TeamViewer non pronto. Controlla la tua connessione

Ci sono diversi motivi per cui potresti riscontrare questo problema. Li abbiamo elencati qui sotto per tua comodità.

  • • Impostazione del file hosts: Il file hosts contiene informazioni importanti sulle applicazioni che si connettono a Internet. Se questo file si danneggia, potrebbe causare un errore di connessione. Per escludere questa causa, puoi semplicemente eliminare questo file e Windows lo ricreerà.
  • • Il tuo Firewall o il tuo software antivirus può limitare l’accesso a Internet per TeamViewer. Assicurati di aggiungere TeamViewer all’elenco delle esclusioni del tuo software di sicurezza.
  • • Prova a cambiare il tuo indirizzo DNS o a reimpostare le API Socket di Windows (Winsock) poiché questo potrebbe causare il problema di connessione.
  • • TeamViewer potrebbe non funzionare su IPv6, quindi disattivalo e prova a connettere nuovamente TeamViewer.
  • • Anche se è improbabile che l’interfaccia causi un problema di connessione, alcuni utenti hanno riscontrato che tornare alla vecchia interfaccia ha aiutato a risolvere il problema. Se tutto il resto fallisce, vale la pena provarlo.

Torna a Tabella delle problematiche.

Il partner TeamViewer non si è connesso al router

Se il computer del tuo partner non è connesso alla rete, potresti visualizzare questo messaggio di errore. Se hai confermato che entrambi i computer sono connessi, segui i passaggi seguenti per provare a risolvere il problema.

Torna a Tabella delle problematiche.

Problema di TeamViewer: "Lo schermo non può essere acquisito al momento"

L’utente che cerca di connettersi alla sessione TeamViewer riceverà l’errore “Lo schermo non può essere acquisito al momento”. Il motivo è che TeamViewer non è stato installato come servizio.

Lo schermo non può essere acquisito al momento

Ci sono due possibili soluzioni a questo.

  1. Puoi facilmente configurare TeamViewer come servizio senza doverlo reinstallare. Seleziona “Opzioni” dal menu “Extra”. Nella scheda “Generale”, assicurati che “Avvia TeamViewer con Windows” sia selezionato. Assicurati di avere impostato una password sicura nella scheda “Sicurezza”. Fai clic su “OK” per salvare le modifiche.
  2. Se non vuoi installare TeamViewer come servizio, assicurati di non avviare TeamViewer da una sessione RDP. Se lo fai, ogni volta che minimizzi la finestra RDP o perde il focus, gli utenti che si connettono al tuo computer vedranno il messaggio di errore. Altre considerazioni da tenere a mente: non permettere al tuo computer di andare in sospensione o timeout, e se non hai altre opzioni se non quella di usare RDP, non minimizzare o lasciare che la sessione RDP perda il focus mentre qualcuno si sta connettendo alla tua sessione.

Torna a Tabella dei Problemi.

Come risolvere Connessione TeamViewer non riuscita Nessun percorso

Come risolvere il problema "Negoziazione del protocollo TeamViewer non riuscita"

Se incontri questo errore quando provi a connetterti a un altro utente TeamViewer, considera quanto segue:

  • Windows Firewall: Il Windows Firewall potrebbe bloccare la richiesta in entrata o in uscita inviata da TeamViewer.
  • Antivirus di terze parti: Il tuo software antivirus potrebbe interrompere e limitare il processo di connessione di TeamViewer, causando la visualizzazione del messaggio di errore.
  • Malware sul sistema: Malware presenti sul tuo computer potrebbero impedire a TeamViewer di funzionare come previsto. Aggiorna il tuo software antivirus, elimina tutti i malware dal sistema e riprova.
  • Versioni diverse di TeamViewer: Versioni in conflitto di TeamViewer possono anch’esse creare problemi. Assicurati che entrambi i computer utilizzino la stessa versione principale di TeamViewer per evitare problemi inutili.

Torna a Tabella dei Problemi.

TeamViewer: Impossibile connettersi, motivo sconosciuto

Se ricevi un errore “Impossibile connettersi – Motivo sconosciuto”, controlla la tua versione e aggiorna all’ultima versione stabile disponibile.

Torna a Tabella dei Problemi.

Il partner TeamViewer non può essere contattato all'indirizzo di rete fornito

Questo errore di solito si verifica se il computer partner non è connesso a una rete. Tuttavia, può anche essere causato da un’installazione difettosa o da versioni di TeamViewer incompatibili installate su entrambi i computer.

Segui i passaggi seguenti per risolvere questo problema.

  1. Soluzione 1: Aggiorna TeamViewer

TeamViewer non è in esecuzione sul computer del partner

Questo errore di solito si verifica quando il partner con cui si desidera connettersi sta riscontrando problemi di connettività o si è inserito un codice di accesso errato.

Torna a Tabella dei Problemi.

TeamViewer Wake on LAN non funziona

TeamViewer include una funzionalità che consente di accendere un computer remoto presente sulla LAN. Di solito è possibile farlo semplicemente muovendo il mouse o premendo un tasto sulla tastiera. A volte è anche possibile riattivare il computer remoto su una rete Wi-Fi da un telefono cellulare. Devi essere in grado di riattivare o accendere il computer remoto prima di poterti connettere ad esso.

Tutti i PC moderni dovrebbero avere la funzionalità Wake on LAN. Per configurarla, è necessario accedere alle Impostazioni di Input/Output di Base (BIOS).

accensione tramite LAN

Se hai difficoltà a utilizzare la funzione Wake on LAN, controlla le opzioni di alimentazione nel BIOS. Cerca l’opzione Wake Up on LAN e attivala. Il nome di questa funzione può variare leggermente a seconda della tua scheda madre e del BIOS. Ricorda di salvare le modifiche.

Ora apri il Pannello di controllo (PC Windows) premendo i tasti Windows e X. Poi individua Gestione dispositivi o periferiche > Schede di rete. Individua la tua scheda LAN, sia che sia Wi-Fi sia che sia Ethernet, e assicurati che sia abilitata. Cerca le opzioni Avanzate e trova le ulteriori Opzioni Wake On Magic Packet. Se non riesci a vedere queste opzioni, significa che la tua scheda di rete non supporta il Wake Up remoto né può ricevere Magic Packet. Tutte le schede LAN lo supportano, ma con il Wi-Fi non sempre è supportato.

Se il computer remoto è in modalità sospensione o ibernazione, allora può essere acceso a distanza. Non può essere acceso se è completamente spento. Con i portatili, è necessario che la batteria abbia sufficiente carica o che il portatile sia collegato all’alimentazione CA. La LAN inoltre deve essere gestita da un router, questa funzione non è disponibile su reti ad hoc o virtuali. Su Windows 8 e Windows 10, la funzione Avvio Rapido deve essere disattivata.

Se tutte le condizioni precedenti sono soddisfatte, il computer è ora pronto a ricevere il Magic Packet da qualsiasi altro computer all’interno della stessa LAN che inizierà il processo di accensione.

Puoi usare la riga di comando per inviare il Magic Packet con un prompt DOS come path / Wol.exe “indirizzo mac” “indirizzo IP” (escludere le virgolette). Esistono anche applicazioni con un’interfaccia grafica più user-friendly, come WOL Magic Packet Sender. Per usarlo, basta fornire i parametri di rete come Subnet Mask, indirizzo IP e indirizzo MAC.

L’indirizzo MAC è l’indirizzo fisico

L’indirizzo Mac è l’indirizzo fisico di una scheda di rete (es: 00-30-05-2B-BE-22). Se non conosci l’indirizzo Mac, puoi trovarlo in Pannello di Controllo > Rete e Internet > Rete. Individua la tua LAN attiva e fai clic con il tasto destro per visualizzare Stato e poi Dettagli. Esistono anche molti strumenti disponibili per recuperare il tuo indirizzo MAC.

Ora puoi scaricare gratuitamente l’app WOL dal tuo app store. Questa app ti permetterà di riattivare il tuo computer sulla rete wireless.

Configura l’app fornendo il nome di rete del computer che desideri accendere. Inserisci l’indirizzo MAC e l’SSID (nome) della rete wireless. Le informazioni di sicurezza non sono obbligatorie. Ora puoi testare il processo mettendo il computer in sospensione e cercando di riattivarlo con il telefono.

Se questo non funziona, ricontrolla le configurazioni e assicurati che il PC in questione supporti il risveglio tramite LAN su Wi-Fi.

Puoi anche configurare PC Auto Waker, che accenderà il computer connesso non appena lo smartphone Android si collega alla rete Wi-Fi. La maggior parte dei computer può accettare il magic packet per avviare la riattivazione, basta configurarlo di conseguenza. Questo processo può essere un po’ complicato, soprattutto se è la prima volta che lo fai. È consigliabile stampare questa guida e seguire attentamente ogni passaggio.

Torna a Tabella dei problemi.

"L'applicazione TeamViewer non è più aperta" Errore Mac

L'applicazione TeamViewer non è più aperta

Gli utenti Mac potrebbero imbattersi in un messaggio di errore che indica che un’applicazione “non è più aperta”. Quando visualizzi questo errore, significa che l’app menzionata è bloccata e non risponde più. L’app sarà ancora aperta e visibile nel dock, ma non potrai accedervi.

Questo non è un errore grave e ti spiegheremo come puoi terminare l’applicazione o il processo per continuare.

Risoluzione di “L'applicazione non è più aperta” terminando il processo associato

Una soluzione rapida è utilizzare l’opzione di uscita forzata. Accedervi dal menu Apple oppure premere Opzione Cmd ed Esc. Individua l’app problematica dall’elenco e fai clic su Uscita Forzata.
Se non vedi l’app nell’elenco, allora utilizza Monitoraggio Attività. Puoi trovarlo in Applicazioni/Utility/. Una volta trovato, termina il processo direttamente da lì.

termina il processo preview.app

I passaggi sopra indicati dovrebbero risolvere il problema senza richiedere ulteriori interventi. Tuttavia, nel caso in cui ciò non accada, potrebbe essere necessario riavviare il Mac. Questo sarà necessario se sono presenti processi associati che non sono stati terminati. Non è del tutto chiaro perché ciò avvenga, ma sembra che l’applicazione che risulta non essere più aperta, eppure appare ancora aperta, sia semplicemente bloccata in una sorta di crash o ciclo non responsivo.

Torna a Tabella dei Problemi.

Come risolvere i problemi di TeamViewer

Riavvia la tua rete

L’errore di mancata connessione al partner di TeamViewer può essere causato da una connessione instabile. In questo caso è necessario riavviare la rete, poiché i computer tuoi e del tuo partner potrebbero non riuscire a connettersi alla rete per l’accesso condiviso.

  1. Spegni il tuo dispositivo.
  2. Scollega sia il modem che il router e attendi 30 secondi.
riavvia il tuo modem

3. Ora collega il modem e il router uno alla volta e aspetta che si avviino.

4. Accedi al terminale del tuo ISP se è disponibile questa opzione, quindi accendi il tuo dispositivo.

Torna a Tabella dei problemi.

Aggiorna TeamViewer e Windows

Quando visualizzi un pop-up che ti notifica delle opzioni di aggiornamento, controlla la versione del software TeamViewer che stai attualmente utilizzando e aggiorna immediatamente all’ultima versione di TeamViewer.

Controlla la versione di TeamViewer

  • Windows: TeamViewer –> Aiuto –> Informazioni su TeamViewer –> Versione.
  • macOS: TeamViewer –> Informazioni su TeamViewer –> Versione.
  • Linux: TeamViewer –> Aiuto –> Informazioni su TeamViewer –> Versione.
  • Android: TeamViewer –> Impostazioni –> Versione.
  • iOS: TeamViewer –> Impostazioni –> Impostazioni avanzate –> Informazioni sulla versione.
Aggiorna TeamViewer

Controlla anche la presenza di eventuali aggiornamenti disponibili per Windows. Una versione obsoleta di Windows 10 potrebbe non disporre dei driver più recenti che consentono a TeamViewer di rilevare altri computer sulla rete.

Torna a Tabella dei problemi.

Consenti accesso completo a TeamViewer

Windows potrebbe imporre delle restrizioni al client TeamViewer, rendendo impossibile connettersi alla tua macchina da un’altra macchina. Assicurati che TeamViewer abbia pieno accesso su entrambi i computer.

Per concedere il pieno accesso a TeamViewer, segui questi passaggi:

  1. Apri il software client TeamViewer su entrambi i tuoi computer.
  2. Clicca sulla scheda Extra e seleziona Opzioni dal menu a tendina.
  3. Nella finestra Opzioni di TeamViewer che si apre, vai alla scheda Avanzate dal menu nel riquadro a sinistra.
  4. Individua le impostazioni avanzate per le connessioni a questo computer.
  5. Clicca sul menu a tendina accanto a Controllo accessi.
  6. Cambia il valore in Accesso completo.
  7. Clicca sul pulsante OK per salvare le impostazioni.
Accesso completo a TeamViewer

8. Riavvia il software client TeamViewer su entrambi i computer per verificare se l’errore è stato risolto.

Se i problemi che riscontravi erano dovuti a permessi limitati, ora dovresti essere in grado di connetterti senza alcun problema. Per configurare correttamente la sicurezza di TeamViewer, scopri i 10 passaggi per una migliore sicurezza di TeamViewer.

Torna a Tabella dei problemi.

Consenti TeamViewer nel firewall di Windows Defender

TeamViewer e tutte le sue funzionalità correlate richiedono un accesso completo e ininterrotto a Internet per funzionare. Spesso il firewall di Windows Defender blocca TeamViewer. Per ovviare a questo, aggiungi TeamViewer_Service.exe. Puoi farlo in pochi semplici passaggi:

  1. Apri il Pannello di controllo cercando l’utilità tramite il pulsante Start oppure cliccando sul pulsante Cerca o sul pulsante Cortana nella parte sinistra della barra delle applicazioni (in basso a sinistra sullo schermo).
  2. Cambia la visualizzazione su Icone grandi o Icone piccole se necessario e scorri verso il basso per aprire l’opzione Windows Defender Firewall.
pannello di controllo di Windows

3. Fai clic su Windows Defender Firewall e seleziona l’opzione Consenti app o funzionalità tramite Windows Firewall dall’elenco delle opzioni sul lato sinistro. Verrà visualizzato un elenco delle applicazioni installate. Fai clic sul pulsante Modifica impostazioni nella parte superiore dello schermo e fornisci le autorizzazioni dell’amministratore. Cerca il file eseguibile all’interno dell’elenco. Se non è presente, fai clic sul pulsante Consenti un’altra app in basso.

4. Vai nella cartella in cui hai installato TeamViewer (C:\Program Files (x86)\TeamViewer per impostazione predefinita) e seleziona il file TeamViewer_Service.exe.

5. Successivamente, fai clic sul pulsante Tipi di rete in alto e assicurati di selezionare entrambe le caselle accanto alle voci Privata e Pubblica prima di fare clic su OK >> Aggiungi.

6. Fai clic su OK e riavvia il computer prima di verificare se il messaggio di errore “TeamViewer non pronto. Verificare la connessione” compare ancora sul tuo computer.

Consenti TeamViewer in Windows Defender

Quando apporti modifiche alle impostazioni di sicurezza, ti esponi a dei rischi, quindi ti consigliamo vivamente di imparare prima come ridurre i rischi di sicurezza di TeamViewer.

Torna a Tabella dei problemi.

Scegli un'alternativa affidabile a TeamViewer

TeamViewer è da tempo una scelta popolare per l’accesso e il supporto remoto, ma il crescente numero di problemi riscontrati dagli utenti ha spinto molti a cercare un’alternativa migliore. Un’opzione che spicca è HelpWire – una soluzione desktop remoto molto apprezzata e completamente gratuita.

Tra le principali caratteristiche di HelpWire vi è la possibilità di avviare sia sessioni di accesso remoto su richiesta che non presidiate con una configurazione minima, eliminando la necessità di gestire impostazioni complicate. 

Perché scegliere HelpWire?

  • Nessuna configurazione complessa
    Installazione rapida e interfaccia semplice.
  • Trasferimento di file senza sforzo
    Trascina e rilascia i file con facilità.
  • Supporto multipiattaforma
    Connettiti su Windows, macOS e Linux.
  • Accesso non presidiato
    Controlla in modo sicuro i dispositivi remoti in qualsiasi momento.
  • Gestione di clienti e team
    Semplifica i flussi di lavoro di clienti e team.

Assicurati di consultare la pagina dedicata per un confronto dettagliato tra HelpWire e TeamViewer.

Aggiungi un'eccezione per il file TeamViewer_Service.exe

È possibile che il tuo TeamViewer non funzioni se è stato bloccato dal software antivirus del sistema, impedendogli così di connettersi a Internet. Per risolvere questo problema, aggiungi TeamViewer_Service.exe alla lista delle eccezioni/esclusioni del tuo antivirus.

  1. Apri il software antivirus, dal menu Start oppure cliccando sull’icona nella barra delle applicazioni (a seconda delle tue impostazioni personali).
  2. La lista delle esclusioni/eccezioni si troverà in posizioni diverse a seconda dell’applicazione specifica – qui di seguito sono riportate alcune posizioni per i software antivirus più comuni per aiutarti.

Kaspersky Internet Security: Home >> Impostazioni >> Avanzate >> Minacce ed esclusioni >> Esclusioni >> Specifica applicazioni attendibili >> Aggiungi.
AVG: Home >> Impostazioni >> Componenti >> Web Shield >> Eccezioni.
Avast: Home >> Impostazioni >> Generale >> Esclusioni.

avast blocca teamviewer
  1. Quando richiesto, vai al file eseguibile TeamViewer_Service.exe. Dovrebbe trovarsi nella stessa cartella in cui hai installato TeamViewer. Per impostazione predefinita, si trova in: C:\Program Files (x86)\TeamViewer.
  2. Verifica se ora riesci a utilizzare TeamViewer senza ricevere il messaggio di errore. Se ancora non funziona, prova a riavviare il computer e riprova. L’ultimo passaggio sarebbe disinstallare l’antivirus e provarne uno diverso se il problema persiste.

Torna a Tabella dei Problemi.

Disabilita IPv6

Molti utenti hanno scoperto che disabilitare IPv6 può risolvere i problemi di connettività con TeamViewer. Vale la pena provare seguendo questi passaggi:

  1. Premi il tasto Windows + S e digita “control” per trovare il Pannello di controllo.
  2. Fai clic per aprirlo.
  3. Vai su Rete e Internet > Centro connessioni di rete e condivisione.
  4. Dal pannello di sinistra, fai clic su Modifica impostazioni scheda.
  5. Fai clic con il tasto destro sul tuo adattatore di rete attualmente attivo.
  6. Seleziona Proprietà.
  7. Nella finestra Proprietà, deseleziona l’opzione Protocollo Internet versione 6 (TCP/IPv6).
  8. Fai clic su OK per applicare le modifiche.
disabilitazione IPv6

Cambia il tuo indirizzo DNS

Se riscontri ancora problemi, prova a cambiare il tuo DNS. Il DNS è fornito dal tuo ISP, ma molti utenti segnalano di riuscire semplicemente a utilizzare il DNS di Google e questo ha risolto il loro problema.
Puoi seguire i seguenti passaggi:

  1. Premi Windows + R per aprire la finestra di dialogo Esegui. Digita ncpa.cpl e fai clic su OK. Questo aprirà le Impostazioni della Connessione Internet.
  2. In alternativa, apri il Pannello di Controllo e passa alle impostazioni Rete e Internet. Vai al pulsante Cambia impostazioni scheda nel menu a sinistra.
  3. Fai doppio clic sull’adattatore di rete attivo (quello che stai usando per connetterti a Internet) e fai clic sul pulsante Proprietà in basso, se hai i permessi di amministratore per l’account utente corrente.
  4. Individua la voce Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4) nell’elenco. Fai clic su di essa per selezionarla e poi clicca sul pulsante Proprietà in basso.
Pulsante Proprietà

5. Dalla scheda Generale, cambia il pulsante di opzione nella finestra Proprietà su “Utilizza i seguenti indirizzi server DNS” se era impostato sull’altra opzione.

6. In ogni caso, imposta il server DNS preferito su 8.8.8.8 e il server DNS alternativo su 8.8.4.4.

Cambia indirizzo DNS

7. Mantieni selezionata l’opzione “Convalida le impostazioni all’uscita” e fai clic su OK per applicare immediatamente le modifiche.

Come configurare OpenDNS o Google Public DNS su MacOS?

  1. Apri Preferenze di Sistema dal tuo
Apri il menu Apple Preferenze di Sistema

2. Fai clic sull’opzione Rete

scegli l'opzione di rete

3. Seleziona la tua connessione di rete attiva e fai clic sul pulsante Avanzate

impostazioni avanzate della connessione di rete

4. Clicca sulla scheda DNS e inserisci 208.67.222.222 e 208.67.220.220 per OpenDNS oppure inserisci 8.8.8.8 e 8.8.4.4 per Google Public DNS nell’elenco dei server DNS.

Server DNS

5. Fare clic su OK per continuare.

Torna a Tabella dei problemi.

Rimuovi TeamViewer dal file Hosts

Un file ‘hosts’ corrotto potrebbe mostrare indirizzi e dati errati che potrebbero causare l’impossibilità di connessione di TeamViewer. Elimina la voce. Quando lo riapri, la voce verrà ricreata. Questo dovrebbe risolvere il problema. Per eliminare i tuoi file hosts, segui questi passaggi:

Rimuovi TeamViewer dal file Hosts
  1. Vai alla posizione C:\Windows\System32\Drivers\Etc
    In alternativa, fai clic su Questo PC o Risorse del computer dal pannello di sinistra per individuare e aprire il tuo Disco locale C. Se non riesci a vedere la cartella Windows, potrebbe essere necessario attivare l’opzione che consente di visualizzare file e cartelle nascosti. Fai clic sulla scheda “Visualizza” nel menu in alto di Esplora file e seleziona la casella “Elementi nascosti” in Mostra/nascondi. Esplora file mostrerà i file nascosti e manterrà questa impostazione finché non la cambierai di nuovo.
visualizza i tuoi file nascosti

2. Individua il file host nella cartella Etc, fai clic destro su di esso e scegli Apri con Blocco Note. Utilizza la combinazione di tasti Ctrl + F per cercare eventuali occorrenze di ‘teamviewer’ nel file.

3. Trova la sezione TeamViewer nel file. Dovrebbe iniziare con “#TeamViewer” e assicurati di selezionare tutto ciò che le appartiene, fai clic destro sulla selezione e scegli il pulsante Elimina dal menu contestuale.

4. Fai clic su File > Salva per salvare le modifiche oppure utilizza la combinazione di tasti Ctrl + S. Esci da Blocco Note e riavvia il computer.

Torna a Tabella dei Problemi.

Svuota la cache DNS (Windows, Linux, MAC)

Svuota DNS, TCP/IP e Ripristina Winsock su Windows

Su quasi tutti i tipi di rete, esiste un periodo di timeout, dopo il quale la connettività viene limitata in caso di uso continuato. Su Windows, puoi anche provare a svuotare la cache DNS. Per farlo:

  1. Apri un Prompt dei comandi con privilegi elevati. Per fare questo, apri una finestra Esegui premendo Win + R. Digita cmd e premi Ctrl + Shift + Invio per avviare il Prompt dei comandi con privilegi amministrativi.
Apri un Prompt dei comandi con privilegi elevati

2. Digita i seguenti comandi nell’ordine per svuotare la cache DNS e reimpostare TCP/IP:
ipconfig /release
ipconfig /flushdns
ipconfig /renew
nbtstat –r
netsh int ip reset resetlog.txt
netsh winsock reset

svuota la cache DNS
reimposta winsock

Attendi il messaggio di conferma, quindi riavvia il tuo dispositivo.

Svuota la cache DNS in Linux

Linux utilizza il demone nscd per gestire la cache DNS del client. Per svuotare la DNS, è sufficiente riavviare il demone nscd.

Usa il seguente comando nel tuo terminale
sudo /etc/init.d/nscd restart e premi invio

In alternativa, utilizza service nscd restart
La cache DNS verrà svuotata una volta che nscd si sarà riavviato.

Svuota la cache DNS in Mac

Per OS X Lion (10.7) e OS X Mountain Lion (10.8)
Digita il seguente comando nel Terminale
sudo killall -HUP mDNSResponder

Per OS X 10.5 e OS X 10.6 usa invece questo comando
dscacheutil -flushcache

In OS X 10.4 Tiger
lookupd -flushcache

Torna a Tabella dei Problemi.

Problema con la nuova interfaccia utente di TeamViewer

Sebbene possa sembrare strano che l’interfaccia di un’applicazione possa influire sulla connettività internet, alcuni utenti hanno segnalato che tornando alla versione precedente dell’interfaccia utente di TeamViewer sono riusciti a risolvere i problemi di connettività riscontrati. Per farlo, segui i passaggi seguenti:

  1. Apri l’applicazione TeamViewer.
  2. Fai clic su ‘Extra’ dalla barra dei menu dell’applicazione. Seleziona ‘Opzioni’ dal sottomenu.
Opzione dell'interfaccia utente di TeamViewer

3. Seleziona l’opzione Avanzate dal menu laterale. Individua le opzioni Impostazioni Avanzate Generali nel riquadro di destra. Deseleziona l’opzione “Usa la nuova interfaccia utente”. Fai clic su ‘OK’ per salvare le modifiche e continuare.

Usa la nuova interfaccia utente

Disabilita Cambio Rapido Utente

Se si riscontra il messaggio di errore “Impossibile acquisire lo schermo al momento a causa del cambio rapido utente”, questo può essere risolto installando TeamViewer come servizio. Questo significa che TeamViewer può essere avviato all’avvio del sistema, consentendo così anche accesso non presidiato. Come servizio, TeamViewer può agganciarsi alle profondità del sistema operativo.

Le cause comuni di questo messaggio di errore includono:

  1. Il computer remoto ha minimizzato la sessione RDP o l’ha chiusa
  2. L’utente che ha avviato TeamViewer ha effettuato il logout
  3. Il PC è andato in modalità sospensione o è stato spento

Il cambio rapido utente è una funzione utile che permette agli utenti di accedere a un computer mentre altri utenti sono ancora collegati. Lo svantaggio di questa funzione è che occorre condividere le risorse con gli altri utenti connessi, e non è possibile riavviare o spegnere il computer senza che tutti gli altri utenti si siano prima disconnessi.

È possibile disattivare il cambio rapido utente modificando il Registro di sistema di Windows o tramite l’Editor Criteri di gruppo locali. Questo nasconde semplicemente tutte le opzioni per cambiare utente mentre si è connessi.

Per modificare il Registro, premi Win+R, digita “regedit” nel campo di ricerca. Una volta aperto, utilizza il menu a sinistra per accedere al seguente percorso:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\System

chiave successiva

Crea un nuovo valore all’interno della chiave System facendo clic con il tasto destro sulla chiave System e scegliendo Nuovo > Valore DWORD (32 bit). Inserisci ‘HideFastUserSwitching’.

Accedi alle proprietà del nuovo valore facendo doppio clic. Cambia il valore da 0 a 1 nel campo ‘Dati valore’.

Nascondi Cambio Rapido Utente

Fai clic su Ok per salvare le modifiche. Dovrai disconnetterti o riavviare la macchina affinché le modifiche abbiano effetto.

Quando utilizzi TeamViewer su Windows Server, assicurati di abilitare il supporto avanzato multi-utente. Nelle versioni di TeamViewer 11 e successive, è abilitato di default. Il supporto multi-utente assegna un ID TeamViewer per ogni utente che si connette al server tramite RDP, il che significa che sono possibili sessioni utente simultanee. Non utilizzare il modulo QuickSupport quando usi la modalità multi-utente. QuickSupport non può essere eseguito come parte di un servizio installato ed è pensato per i clienti che necessitano solo di assistenza una tantum o che non hanno i diritti di amministratore sui rispettivi computer.

Torna a Tabella dei problemi.

Riavvia il servizio TeamViewer

Prima di interrompere il servizio TeamViewer, assicurati che TeamViewer sia chiuso.

  1. Usa Windows + R per aprire la finestra Esegui. Digita ‘services.msc’ e fai clic su OK per aprire l’utility Servizi.
  2. Individua Strumenti di amministrazione nella finestra e fai clic sul collegamento Servizi.
  3. Fai clic con il tasto destro del mouse sul servizio TeamViewer nell’elenco. Seleziona Proprietà dal menu contestuale che appare.
  4. Ora puoi attivare o disattivare il servizio selezionando Avvia o Arresta. Lascialo su Arrestato per ora.
  5. Dalle opzioni Tipo di avvio, seleziona Automatico. Fai clic per confermare le modifiche quando richiesto.
  6. Ora avvia il servizio. Ora il servizio si avvierà automaticamente ogni volta che il computer viene acceso.

Torna a Tabella dei problemi.

Reinstalla TeamViewer

Se hai provato tutte le varie soluzioni suggerite in questo articolo, ma riscontri ancora problemi con TeamViewer, potrebbe essere necessario reinstallare TeamViewer. Segui questi passaggi per un modo semplice ed efficace di disinstallare completamente TeamViewer. Assicurati inoltre di scaricare l’ultima versione di TeamViewer per avere tutte le patch e correzioni più recenti.

Apri il Pannello di controllo dal menu Start. In Windows 10 puoi anche cliccare sull’icona dell’ingranaggio nel menu Start.

  1. Usando l’opzione Visualizza come: Categoria, individua la sezione Programmi e clicca sull’opzione Disinstalla un programma.
  2. Se stai invece usando l’app Impostazioni, attendi che venga generato l’elenco delle app installate.
  3. Individua TeamViewer e clicca sull’opzione Disinstalla/Ripara. Segui le istruzioni a schermo per disinstallare TeamViewer.
  4. Ora scarica l’ultima versione di TeamViewer. Fai doppio clic sul file di installazione scaricato e segui la procedura guidata di installazione. Una volta completata l’installazione, riavvia TeamViewer e verifica se il problema persiste. Scopri come installare e configurare correttamente TeamViewer per evitare molti problemi.

Torna a Tabella dei problemi.

Domande frequenti

A volte, quando si tenta di connettersi con TeamViewer, potrebbe comparire uno schermo nero. Questo può essere dovuto a diversi motivi.

  • • la connessione è verso un computer senza monitor
  • • il servizio TeamViewer non è in esecuzione correttamente
  • • la comunicazione di TeamViewer ha incontrato un’interferenza o un blocco
  • • una sessione RDP attiva (Windows Remote Desktop) è in esecuzione sul lato remoto

Se c’è una sessione RDP attiva sul computer remoto, ma quella finestra RDP è minimizzata, vedrai uno schermo nero. Questo accade perché, mentre la finestra RDP è minimizzata, lo è anche l’intero desktop. Questo rende impossibile a TeamViewer acquisire lo schermo del computer remoto. Per risolvere il problema, la finestra del desktop remoto sul computer remoto deve semplicemente essere massimizzata e resa attiva oppure RDP deve essere disabilitato prima di iniziare la sessione.

Quando non è collegato alcun monitor, la scheda grafica non emette alcun segnale video. Ciò significa che TeamViewer non può acquisire e trasmettere alcun output video. La scheda grafica ha bisogno di un display collegato per sapere quale risoluzione è richiesta. Senza di esso, emette uno schermo nero.